FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA - Viale Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - Tel. 02.86464369 

In evidenza

indicatore di caricamento rotante

02 Ottobre, 2025

Campionati italiani giovanili a squadre: iscrizioni entro il 20 ottobre. Ecco cosa fare

E' tempo di iscrizioni per i Campionati italiani giovanili a squadre 2025, uno degli appuntamenti più attesi della stagione scacchistica. La competizione quest'anno si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre a Lignano Sabbiadoro, al Bella Italia Efa Village, che già ha ospitato in passato altre manifestazioni come questa, e vari Festival.

Come da Regolamento di attuazione dei CIS U18, le iscrizioni dovranno essere completate entro e non oltre lunedì 20 ottobre 2025.

A differenza degli anni passati, le iscrizioni dovranno necessariamente essere fatte dal portale CIS del sito federale, dallo stesso form di iscrizione del Campionato CIS, serie Promozione e serie maggiori.

E’ possibile accedere direttamente al link di iscrizione on line dal seguente link: https://federscacchi.it/cis_isc_new.php

Una volta entrati nel form, occorre compilare tutti i campi richiesti e indicare la fascia under nel campo “serie” (CIS U8, CIS U10, CIS U12, CIS U14, CIS U16, oppure CIS U18). Successivamente occorre indicare “YES” nella maschera di adesione al raggruppamento e indicare nella prima scelta il raggruppamento “Friuli VG – Lignano (UD)-CIS U18” (tralasciando 2° e 3° scelta).

Bisogna poi cliccare alla fine “iscrivi la squadra e richiedi account”. Verrà ricevuta una mail di conferma dal sistema di avvenuta iscrizione. Nei giorni successivi verrà inviata una mail con le credenziali per l’inserimento dei giocatori, da indicare entro e non oltre giovedì 23 ottobre.

L’iscrizione sarà ritenuta definitiva al pagamento della quota di iscrizione di 50 € entro e non oltre sabato 25 ottobre, come previsto dal bando dell’organizzatore, reperibile al seguente link:

https://federscacchi.it/doc/bandi/bando_20632.pdf

Questi gli estremi per il pagamento:

IBAN: IT83S0548465030000001000203

Intestato a: ASD Circolo Scacchistico Le Due Torri di Spilimbergo

Causale: categoria squadra + NOME SQUADRA

La Direzione CIS (cisu16@federscacchi.it oppure cis@federscacchi.it) e l’organizzatore Andrea Bisaro (andrea.bisaro@friulanarubinetterie.it) sono a disposizione per qualunque necessità o richiesta di chiarimento.

01 Ottobre, 2025

Trofeo CONI: vince la Lombardia, e trionfa anche negli scacchi

Si è chiuso ieri pomeriggio, 30 settembre, a Lignano Sabbiadoro il Trofeo CONI. A livello generale ha vinto la Lombardia, che ottiene il suo secondo successo in dieci edizioni, raggiungendo così Veneto e Piemonte, mentre il Lazio guida ancora con tre vittorie, e l'Emilia è ferma a una.

Alla vittoria della Lombardia hanno contribuito anche gli scacchi: il torneo dedicato al nostro sport ha infatto visto la vittoria della compagine lombarda (formata da Samuele Minelli, Ria Arun, Alessandro Codecasa e Alexander Gabellini), che nell'ultimo turno ha sfruttato il pareggio tra le due capoliste, Toscana e Sicilia, per prendersi definitivamente la testa del torneo battendo l'Emilia-Romagna. Medaglia d'argento quindi per la Toscana (Cosimo Chiari, Riccardo Frigerio, Edoardo Fulgentini, Martina Salandin), bronzo per la Sicilia (Davide Pulvirenti, Diego Christian Alfò, Clio Alessi, Umberto Di Fede).


Veniamo quindi ai premi di scacchiera: in prima ha prevalso Davide Pulvirenti (Sicilia), seguito da Jacopo Pernigotti (Piemonte) e Felice Maria Francario (Lazio). In seconda scacchiera ha vinto Ria Arun (Lombardia), seguita da Gabriele Scrimieri (Calabria) e Riccardo Frigerio (Toscana). In terza scacchiera il primo posto è stato appannaggio di Edoardo Fulgentini (Toscana) seguito da Nicolò Gazzato (Veneto) e Lorenzo Sgreccia (Marche). Infine, in quarta scacchiera ha prevalso Nicolas Nassa (Lazio) secondo Alexander Gabellini (Lombardia), terzo David Despeyroux (Friuli Venezia Giulia).
 
30 Settembre, 2025

Mondiali per cadetti: i risultati degli "azzurrini"

Si sono conclusi nella mattinata di oggi 30 settembre i Mondiali per cadetti di Almaty, in Kazakistan. Per i nostri azzurrini una splendida esperienza, che resterà loro nel cuore per tutta la vita. Dal punto di vista agonistico, risultati in chiaroscuro, visto anche l'ambiente molto competitivo e la forza degli avversari, quasi sempre superiore al loro elo di partenza.

La migliore dei nostri è stata, nell'Under 8 Femminile, Ilaria Martina Beati, che è arrivata 33ma con 6/11. Era 26ma prima dell'ultimo turno, in cui purtroppo ha perso. Stesso punteggio, 6/11, per Marc Posocco De Grandi, che ha fatto un torneo tutto in rimonta, con due sole sconfitte, al secondo e al quinto turno. Alla fine è arrivato 73mo nell'Under 10 Open.

Era partito benissimo invece Michele Di Liberto nell'Under 12 Open, imbattuto fino al giorno di pausa, poi è calato: solo due patte e tre sconfitte negli ultimi cinque turni e alla fine un risultato di 5,5/11, che gli è valso l'84mo posto. Nell'Under 10 Femminile Emma Donina, dopo un avvio difficile, ha inanellato negli ultimi giorni tre vittorie di fila, e ha concluso a 4 punti, in 101ma posizione. Infine, nell'Under 8 Open, Filip Xanina ha chiuso a 3,5 punti in 132ma posizione.

Ecco i sei podi:

Under 8 Open:
1) Adinur Adilbek (Kazakistan)
2) Fedor Andr Sidelnikov (Russia)
3) Wang Yuxuan(sh) (Cina)

Under 8 Femminile:
1) Alisha Bissaliyeva (Kazakistan)
2) Zhu Jiahe (Cina)
3) Bold-Erdene Tselmeg (Mongolia)

Under 10 Open:
1) Yuan Shunzhe (Cina)
2) Le Phan Hoang Quan (Vietnam)
3) Mani Sarbartho (India)

Under 10 Femminile:
1) Sharvaanica A S (India)
2) Chinzorig Nandinjiguur (Mongolia)
3) Kiyanna Parihaar (India)

Under 12 Open:
1) Danis Kuandykuly (Kazakistan)
2) Ali Poyraz Uzdemir (Turchia)
3) Ethan Guo (Stati Uniti)

Under 12 Femminile:
1) Lacey Wong (Stati Uniti)
2) Laurey Qiu (Stati Uniti)
3) Milana Aleks Sokolova (Russia)
29 Settembre, 2025

L'inaugurazione del Centro tecnico di Spilimbergo: la cronaca e le foto

E' stata un'autentica festa, sia per la Federazione che per il territorio friulano, la cerimonia di inaugurazione del Centro tecnico federale di Spilimbergo, avvenuta nel pomeriggio del 27 settembre. Erano presenti i Consiglieri federali della FSI, i Presidenti di Comitato e dei Presidenti di circolo del Friuli, Giulia Sala, Nicolas Perossa, Gabriel Urbani, Carlo D'Amore e Maurizio Caposciutti, in rappresentanza degli atleti juniores e seniores, i rappresentanti delle Federazioni dell'Austria e della Slovenia, Walter Kastner e Nina Rob, oltre ai sindaci del territorio e di altre personalità. Gli interventi sono stati agili e veloci, grazie anche alla conduzione di Giulia Soligon, giornalista del "Messaggero Veneto" (media partner della manifestazione): hanno preso la parola il sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli, che ha espresso tutto il suo orgoglio per la nascita di una simile struttura nella sua città. E' seguito un saluto via video del Presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, quindi gli interventi dell'assessore regionale Stefano Zannier, del consigliere regionale Markus Maurmair, che si è molto speso per far avere alla Federazione un importante contributo economico da parte della Regione, e i rappresentanti sportivi del territorio: per il CONI Giuliano Clinori, membro della Giunta regionale, per Sport e Salute la coordinatrice del Friuli Venezia Giulia Erika Dessabo.

Poi è stata la volta delle autorità politiche, il ministro Luca Ciriani, originario di Pordenone, che ha espresso il suo compiacimento per l'iniziativa, e il senatore Marco Dreosto, nativo di Spilimbergo. Ha preso poi la parola il Presidente della FSI Luigi Maggi, che ha ricordato il valore storico, culturale e sociale degli scacchi, spiegando però che questo Centro tecnico ha l'ambizione di mettere l'accento sull'elemento sportivo, con il sogno di far tornare l'Italia ai vertici mondiali di questo gioco. Quindi ha consegnato delle targhe ricordo alle autorità presenti, e in più una scacchiera di pregio, in segno di gratitudine, al sindaco Sarcinelli. A sua volta il sindaco ha consegnato un'onorificenza ad Andrea Bisaro, consigliere federale e Presidente del circolo di Spilimbergo, a cui molti meriti vanno per la realizzazione di questo obiettivo.

E' seguita la cerimonia del taglio del nastro, preceduta da una benedizione religiosa. Quindi i presenti hanno potuto visitare il Centro, ormai completamente rifinito anche nei particolari. Tanti, scacchisti e non, non hanno potuto rinunciare al richiamo delle 64 caselle, improvvisando anche sfide estemporanee. C'è stata anche la consegna ufficiale della coppa di vice Campioni del mondo seniores alla Federazione, da parte di Carlo D'Amore e Maurizio Caposciutti, anche a nome degli altri atleti.

Per chi volesse rivivere la giornata, qui è disponibile il servizio fotografico di Denis Scarpante.

22 Settembre, 2025

Campionati italiani seniores: i titoli vanno a Mantovani e Gueci. Chiapponi prima tra le donne

Si è chiuso ieri 21 settembre a Cariati Marina (Cosenza) il Campionato italiano Seniores, in entrambe le categorie, over 50 e over 65.

Nella prima si è confermato Campione Renzo Mantovani, che già aveva vinto lo scorso anno, con 7/9 punti. Secondo Valerio Luciani, terzo Giuseppe Fabiano. Solo quarto Vincenzo Adinolfi, che aveva dominato la prima parte del torneo.



Nell'over 65 la vittoria invece è andata a Riccardo Gueci (già vincitore nel 2021) con 7/9. Secondo Mario Cocozza, terzo Domenico Cordi'. Il titolo femminile è andato a Paola Chiapponi.

Qui i risultati e le classifiche

16 Settembre, 2025

Un minuto di silenzio per commemorare lo sciatore Matteo Franzoso

Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un momento di raccoglimento in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nella settimana, in memoria del giovane sciatore azzurro Matteo Franzoso.

15 Settembre, 2025

Fischer Chieti Campione d'italia femminile a squadre

E' la Asd Fischer Chieti, padrona di casa, ad aggiudicarsi il Campionato italiano femminile 2025, dopo la "tre giorni" che si è disputata dal 12 al 14 settembre a Montesilvano. La squadra, che aveva in prima scacchiera la polacca Monika Socko, ex Campionessa europea individuale, e poi a seguire Olga Zimina, Lara Scagliarini e Alessia Natoli ha ottenuto gli stessi punto di Caissa Italia Agnelli 1907, 8 (frutto di tre match vinti e due pattati), ma ha prevalso per i punti scacchiera, 15/20, contro i 13 delle avversarie della squadra bolognese. Decisivo è stato lo scontro diretto al quarto turno, in cui Chieti ha prevalso con le vittorie di Monika Socko sulla campionessa tedesca Elizabeth Paethz e di Olga Zimina su Marina Brunello, e le contempranee patte di Scagliarini e Natoli contro Mariagrazia De Rosa ed Enrica Zito.

Terza classificata la squadra campione uscente Pedone Isolano Misilmeri (Sophie Milliet, Marianna Raccanello, Valeria Martinelli, Anna Pia Vecchione), quarta, ma prima tra le Under 20, Excelsior Bergamo (Giulia Sala, Elisa Cassi, Silvia Bordin, Maiia Rotko). 



Sono stati assegnati anche i premi di scacchiera. Nella prima ha prevalso la francese Sophie Milliet, di Pedone Isolano; in seconda Olga Zimina, di Fischer Chieti, in terza Valeria Martinelli, ancora di Pedone Isolano, in quarta Alessia Natoli, di Fischer Chieti.

Qui i risultati e le classifiche 

09 Settembre, 2025

Problemi tecnici sul sito di Federscacchi

Comunichiamo che in questi giorni il sito di Federscacchi www.federscacchi.com/fsi/ è parzialmente inagibile, a causa di problemi tecnici. Alcune funzioni del sito quindi potrebbero non risultare disponibili nelle prossime ore o nei prossimi giorni.

Ci scusiamo per l'inconveniente, che contiamo venga risolto a breve.

05 Settembre, 2025

Il 18 e 19 ottobre a Spilimbergo le finali dei Campionati italiani on line

Si svolgeranno il 18 e il 19 ottobre prossimi a Spilimbergo, nel Centro tecnico federale, le finali dei Campionati italiani on line, i cui tornei di qualificazioni si sono svolti la scorsa primavera, tra aprile e giugno, sulla piattaforma Omnia Chess. Ecco i nomi dei finalisti che si contederanno i due titoli italiani con la formula "hybrid" (sempre on line, ma in presenza):

Rapid (finale: 18 ottobre)

Quentin Haller
Daniel Demozzi
Giuseppe Lettieri
Luigi Ciavarra
Elia Bergamaschi
William Pecci
Claudio Catanzaro
Francesco Addante

Blitz (finale: 19 ottobre)

Quentin Haller
Giuseppe Lettieri
Luca Varriale
Luigi Ciavarra
Elia Bergamaschi
Claudio Catanzaro
Daniel Demozzi
William Pecci

Al vincitore di ciascun torneo, oltre al titolo e alla Coppa, andrà un premio di 300 euro. Al secondo classificato 200 euro, al terzo 100.
27 Agosto, 2025

Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia per il Centro tecnico federale di Spilimbergo

Un'importante novità per il nuovo Centro tecnico federale di Spilimbergo, già operativo da qualche settimana (e che a settembre ospiterà numerosi stage di giocatori delle Nazionali e di giovani in partenza per Europei e Mondiali). Con un emendamento alla Legge Regionale n.12 del 6 agosto 2025, contenuto nell'articolo 6, commi 236-237 e 238, la Regione Friuli Venezia Giulia ha concesso alla Federazione Scacchistica Italiana un finanziamento di 120 mila euro per "l'adeguamento e allestimento della sede del Centro federale di preparazione tecnica e agonistica sito sul territorio comunale di Spilimbergo".

Si tratta di un contributo davvero generoso e importante, che rende ancora più sostenibile l'acquisto e la ristrutturazione dell'immobile decisi dal Consiglio federale della FSI nel gennaio scorso. L'emendamento alla legge regionale è stato proposto su iniziativa del Consigliere regionale Markus Maurmair e approvato dalla maggioranza consiliare. «Con questo contributo la Regione», ha spiegato il consigliere Maurmair, «si affianca alla Federazione e ai suoi esponenti nazionali e regionali per dimostrare loro stima e apprezzamento per ciò che stanno realizzando a Spilimbergo. Ci rendono un grande onore e offrono occasioni di sviluppo su molteplici ambiti, il primo dei quali è la possibilità di valorizzare una disciplina che unisce mente, strategia e inclusione. Gli scacchi non sono solo uno sport, ma una vera e propria scuola di vita. Spilimbergo diventerà un punto di riferimento nazionale per la formazione tecnica e agonistica, con ricadute positive anche sul tessuto sociale e culturale del territorio. Questo investimento è un segnale concreto di attenzione verso lo sport come strumento educativo e di crescita».

Ovviamente al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia vanno i più calorosi ringraziamenti da parte della Federazione.
 
25 Agosto, 2025

Olimpiadi Under 16: per l'Italia un ottimo dodicesimo posto

Si è chiusa pochi giorni fa con un buon risultato l'avventura dei nostri Under 16 alle Olimpiadi FIDE di categoria, che si sono disputate a Barranquilla, in Colombia, con la partecipazione di ben 85 squadre (pochissime europee). La squadra azzurra, che era ottava prima del nono e ultimo turno, ha poi dovuto accontentarsi di un comunque positivo dodicesimo posto, a causa della sconfitta subita contro l'Uzbekistan, che alla fine si è classificato secondo.

Resta quindi agli atti un ottimo torneo, con cinque vittorie, due pareggi e due sole sconfitte. Nelle classifiche per scacchiera, Nicolas Perossa è arrivato nono in prima, dopo essere stato a lungo in zona podio (peccato per le due sconfitte nelle ultime tre partite), Stefano Maldonado decimo in seconda, Alexandro Beliman dodicesimo in terza. Più in difficoltà Greta Viti, 21ma nella quarta scacchiera.

Le Olimpiadi sono state vinte dalla squadra FIDE 1 (in realtà la Russia), secondo, come detto, l'Uzbekistan, ultimo avversario degli azzurri, terzo Kazakistan 2.

Un grande ringraziamento va anche al Grande Maestro Danyyil Dvirnyy, che ha accompagnato i ragazzi in Colombia e ha fatto loro da istruttore per tutta la durata della competizione.
01 Agosto, 2025

Avviso - congelamento dei siti Federscacchi, Arbitriscacchi e Torneionline

Si informano tutti gli Affiliati e i Tesserati che lunedì 4 e martedì 5 agosto 2025 le funzioni che prevedono l'inserimento dei dati in TEMA, TORO, DADI e Calendario non saranno disponibili a causa di lavori di manutenzione del server federale. Torneremo operativi nel più breve tempo possibile!

01 Agosto, 2025

Europei juniores di Budva: pronta la delegazione azzurra

Si completa la squadra dei giovani atleti impegnati nelle competizioni internazionali di questa seconda metà del 2025. Dopo le Olimpiadi Juniores (ormai imminenti, iniziano il 16 agosto), i Mondiali per Cadetti e i Mondiali Juniores, ora possiamo dare anche i nomi dei partecipanti italiani agli Europei Juniores organizzati dall'ECU, in programma a Budva, in Montenegro (foto) dal 28 ottobre al 9 novembre. Ecco l'elenco dei giocatori:

Fabio Parolin (Under 8 Open)
Elisa Rollo (Under 8 Femminile)
Leonardo Della Penna (Under 10 Open)
Olivia Ginevra Passuello (Under 10 Femminile)
Riccardo Frigerio (Under 12 Open)
Clio Alessi (Under 12 Femminile)
Edoardo Fulgentini (Under 14 Open)
Lavinia Cara Romeo (Under 14 Femminile)
Stefano Maldonado (Under 16 Open)
Greta Viti (Under 16 Femminile)
Lorenzo Fava (Under 18 Open)
Enrica Zito (Under 18 Femminile)

Extraplayers:

Edoardo Rissone (Under 8 Open)
Alessandro Federico Bisetto (Under 10 Open)
Tommaso Loberti (Under 10 Open)
Ria Arun (Under 12 Femminile)
Nicolas Perossa (Under 16 Open)
Leonardo Maglioni (Under 18 Open)

Gli accompagnatori saranno Danyyil Dvirnyy e Alessandro Santagati

31 Luglio, 2025

Chiusura estiva 2025

Si avvertono i tesserati e le Asd affiliate che gli uffici della Federazione Scacchistica Italiana resteranno chiusi, per la pausa estiva, dal 5 al 22 agosto 2025 compresi.

La riapertura della sede è fissata al 25 agosto 2025.

28 Luglio, 2025

Semifinale del Campionato italiano: Favaloro, Paduano e Bettalli si qualificano all'Assoluto

Si è conclusa domenica 27 luglio a Galatina la Semifinale dei Campionati italiani, vinta da Andrea Favaloro, con 7/9. Secondo, con il medesimo punteggio, Claudio Paduano, terzo Francesco Bettalli a 6,5 Questi tre giocatori risultano così qualificati al Campionato italiano Assoluto, che si disputerà a Spilimbergo da fine novembre a inizio dicembre.


I tre posti successivi sono stati conquistati da Leo Titze, Luca Giordani e Pasquale Romagno che, essendo tutti e tre under 20, risultano così qualificati al Campionato italiano di categoria. Le prime tre classificate di sesso femminile sono invece Elisa Cassi, Kamilla Rubinshtein ed Enrica Zito, anch'esse quindi qualificate al Campionato italiano Femminile.

Ecco i Campioni italiani per categoria:

Candidati Maestri: Giuseppe D'Auria

Prime Nazionali: Nicolò Di Girolamo

Seconde Nazionali: Federico Mea

Terze Nazionali: Alessandro Lopalco

Non Classificati: Gabriele Fasiello

Qui 
le classifiche

In contemporanea con la Semifinale, sempre a Galatina, si è svolto il Campionato italiano Ciechi e Ipovedenti organizzato dall'Ascid, che si è giocato su sette turni con 17 giocatori. A vincere è stato, ancora una volta, Marco Casadei con 6/7, seguito da Giancarlo Badano (5/7) e Bersan Vrioni (5/7). Il titolo femminile è andato a Erica Pezzolato, ottava assoluta.





Attualità internazionale

The first classical games of the final and the match for third place in São Paulo both ended drawn, though in contrasting ways. Levon Aronian and Praggnanandhaa Rameshbabu quickly simplified...
While Magnus Carlsen's embrace of freestyle chess has sparked questions about the future of established theory, traditional openings remain central to top-level play. The ChessBase Opening Encyclopaedia 2025 offers over...
Despite the end result, game one of the title match between GMs Fabiano Caruana and Maxime Vachier-Lagrave in the 2025 Grand Chess Tour Finals was a true, five-hour-long struggle. Caruana...
Magnus Carlsen no longer wants to compete for the World Championship title, but remains the clear number one in the world ranking. With an Elo rating of 2839, he continues...
GM Hikaru Nakamura's wins in state championships have taken him back to 2816, a peak he reached exactly a decade ago, but also provoked FIDE to change its rules. Elsewhere...
© 2025 FSI - Federazione Scacchistica Italiana - V.le Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - CF. 80105170155 - P. Iva 10013490155 - Email fsi@federscacchi.it - Tel. 02.86464369 - Privacy