Il Seminario degli Arbitri 2026 e la Conferenza Nazionale del Settore Arbitrale si svolgeranno nei giorni 20-21-22 Febbraio 2026 presso l’Hotel Donatello – Via Gioacchino Rossini 25, Imola (BO).
Il Seminario è aperto a tutti gli arbitri in regola con il tesseramento 2026.
E' prevista una sessione di esami per arbitro Nazionale.
Programma
Venerdì 20 febbraio 2026
- ore 16:15 - 16:30 Saluto e apertura lavori (Dott. Luigi Maggi, Presidente FSI) - ore 16:30 - 18:30 Il funzionamento della giustizia...
Al fine di una corretta omologazione, su TORO i tornei che compongono un evento vanno registrati utilizzando sempre le lettere in stretto ordine alfabetico, utilizzando la "A" per il torneo principale o master e le successive "B", "C" e così via per i tornei secondari in ordine di importanza. L'inosservanza di questa indicazione causa inconvenienti nella gestione, in particolare per l'attribuzione dei punteggi arbitrali.
In allegato alla presente notizia troverete la versione aggiornata della...
Il Consiglio Federale del 25 ottobre ha approvato i seguenti documenti di interesse arbitrale:
Regolamento del Settore Arbitrale
Regolamento Designazioni scacchi on line con supervisore
Regolamento Designazioni Arbitrali
Regolamento Compensi Arbitrali
rintracciabili sul sito federale, pagina Regolamenti:
https://www.federscacchi.com/fsi/index.php/documenti/regolamenti/17-settore-arbitrale
È stato necessario aggiornare il Regolamento del Settore Arbitrale. A parte qualche modifica semantica in...
Pubblichiamo la versione aggiornata del modulo per la segnalazione alla Giustizia federale, che prevede ora la digitazione del FIN per gli eventuali giocatori stranieri.
A causa di problemi tecnici nei siti internet della Federazione, per ora non è possibile pubblicare la nuova versione nella sezione Modulistica del sito arbitriscacchi..com. Perciò, per il momento, troverete la nuova versione del modulo solo in allegato alla presente notizia.
Dal 1° ottobre 2025 la FIDE ha modificato l'applicazione della "regola dei 400 punti" (art. 8.3.1) del Regolamento per il Rating B.02. A causa di problemi tecnici nei siti internet della Federazione, per ora non è possibile pubblicare la nuova versione del Regolamento FIDE B.02 nella sezione Documenti del sito arbitriscacchi..com. Perciò, per il momento, troverete la nuova versione del regolamento, in traduzione italiana, solo in allegato alla presente notizia.
E' stata pubblicata la nuova versione del modulo per la segnalazione alla Giustizia federale, aggiornato per rispondere alle nuove esigenze. Unitamente al modulo, troverete una relazione esplicativa sulle sanzioni e sulla Giustizia sportiva, per la puntuale applicazione da parte di ogni Arbitro. Tra i punti chiave segnaliamo i seguenti:
gli eventi sanzionati dall'Arbitro in corso di torneo non possono essere oggetto di procedimento da parte della Giustizia sportiva e pertanto non dovranno...
Comunichiamo che nella sezione modulistica sono stati aggiornati i seguenti documenti:
Modulo Norma di Maestro FSI
Modulo Giustizia Federale
Moduli scheda arbitrale
Modulo verbale di gara
Modulo comunicazione indirizzi email
La precedente modulistica, contenente il logo FSI abrogato, non deve essere più utilizzata.
La Federazione informa che ora è possibile chiedere il compenso per chi è stato relatore di seminario arbitrale o commissario di esame arbitrale.Le richieste, per competenza, vanno inviate o alla segreteria federale o al proprio Comitato, rilasciando ricevuta di compenso.Non si applica ritenuta di acconto.
Si ricorda che per gli eventi cui si è partecipato entro ottobre 2024 si applica la tabella diarie in vigore entro quella data.
Secondo l'attuale Regolamento Organico Federale (ROF) (Art. 26 c.1), il cittadino italiano, ovunque risieda, per partecipare alle attività sportive deve essere tesserato con la FSI. In attesa dell'aggiornamento di questo regolamento, su indicazione del Presidente della FSI,
si dispone che, in deroga all'articolo citato, non sia richiesto il tesseramento FSI ai giocatori non residenti in Italia in possesso di doppia cittadinanza Italiana e straniera.
Poiché l'anagrafica federale non riporta le...
Nella sezione documenti/casistica del sito è pubblicata l'indicazione della CAF in merito all'uso di dispositivi smartphone per il monitoraggio della glicemia nei giocatori diabetici nel corso dei tornei di scacchi. Tutti gli arbitri sono invitati a prenderne visione.
Ai classici tornei a nove turni sono talvolta associati tornei collaterali a cadenza standard ma di minore durata, tipicamente in formula “weekend” su 5 turni. La circolare qui allegata, e pubblicata nella sezione Documenti del sito, illustra come calcolare il compenso dovuto in questo caso. Tutti gli arbitri sono invitati a prenderne attenta visione.
SEMINARIO NAZIONALE e CONFERENZA DEGLI ARBITRI 2026