Il Consiglio Federale del 25 ottobre ha approvato i seguenti documenti di interesse arbitrale:
- Regolamento del Settore Arbitrale
- Regolamento Designazioni scacchi on line con supervisore
- Regolamento Designazioni Arbitrali
- Regolamento Compensi Arbitrali
rintracciabili sul sito federale, pagina Regolamenti:
https://www.federscacchi.com/fsi/index.php/documenti/regolamenti/17-settore-arbitrale
È stato necessario aggiornare il Regolamento del Settore Arbitrale. A parte qualche modifica semantica in alcuni articoli, le novità sono 3.
- La prima è che, su proposta del Presidente, la CAF nomina al proprio interno il Segretario.
- La seconda è una precisa richiesta federale, che si collega all'Organico Arbitrale: con cadenza almeno annuale la CAF deve relazionare al Consiglio Federale in ordine all’andamento del Settore Arbitrale, con particolare riferimento al numero ed alla distribuzione dei tornei sul territorio, il numero di arbitri presenti, il numero di corsi organizzati dalla CAF e la loro distribuzione territoriale, la partecipazione agli stessi ed il numero di promossi e bocciati e sugli arbitri inattivi, fornendo tutti i dati e informazioni utili al Consiglio Federale. Per raccogliere i dati appena elencati è necessaria la collaborazione dei Fiduciari d'Area.
- La terza novità consiste nella precisa articolazione del procedimento relativo all’adozione di provvedimenti tecnici verso gli Arbitri, con una prassi aderente alle indicazioni del Regolamento di Giustizia e Disciplina della FSI.
Sono stati aggiornati pure il Regolamento Compenso Arbitrali e quello per le Designazioni online, per adeguarli alle attività promosse dal Consiglio Federale quali manifestazioni online, hybrid e scacchi960, nonché la diffusione di tornei a cadenza rapid disputati in più giorni.
Lo straordinario successo partecipativo del Festival di Spilimbergo, con più di 500 giocatori, finora caso unico nel nostro panorama torneale, ha richiesto una messa a punto ad hoc nei Regolamenti per le Designazioni e quello per i Compensi, prevedendo un Arbitro addetto esclusivamente agli abbinamenti, figura finora riservata solo ai grossi tornei giovanili istituzionali.
