Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia per il Centro tecnico federale di Spilimbergo
Si tratta di un contributo davvero generoso e importante, che rende ancora più sostenibile l'acquisto e la ristrutturazione dell'immobile decisi dal Consiglio federale della FSI nel gennaio scorso. L'emendamento alla legge regionale è stato proposto su iniziativa del Consigliere regionale Markus Maurmair e approvato dalla maggioranza consiliare. «Con questo contributo la Regione», ha spiegato il consigliere Maurmair, «si affianca alla Federazione e ai suoi esponenti nazionali e regionali per dimostrare loro stima e apprezzamento per ciò che stanno realizzando a Spilimbergo. Ci rendono un grande onore e offrono occasioni di sviluppo su molteplici ambiti, il primo dei quali è la possibilità di valorizzare una disciplina che unisce mente, strategia e inclusione. Gli scacchi non sono solo uno sport, ma una vera e propria scuola di vita. Spilimbergo diventerà un punto di riferimento nazionale per la formazione tecnica e agonistica, con ricadute positive anche sul tessuto sociale e culturale del territorio. Questo investimento è un segnale concreto di attenzione verso lo sport come strumento educativo e di crescita».
Ovviamente al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia vanno i più calorosi ringraziamenti da parte della Federazione.
Olimpiadi Under 16: per l'Italia un ottimo dodicesimo posto
Resta quindi agli atti un ottimo torneo, con cinque vittorie, due pareggi e due sole sconfitte. Nelle classifiche per scacchiera, Nicolas Perossa è arrivato nono in prima, dopo essere stato a lungo in zona podio (peccato per le due sconfitte nelle ultime tre partite), Stefano Maldonado decimo in seconda, Alexandro Beliman dodicesimo in terza. Più in difficoltà Greta Viti, 21ma nella quarta scacchiera.
Un grande ringraziamento va anche al Grande Maestro Danyyil Dvirnyy, che ha accompagnato i ragazzi in Colombia e ha fatto loro da istruttore per tutta la durata della competizione.
Avviso - congelamento dei siti Federscacchi, Arbitriscacchi e Torneionline
Si informano tutti gli Affiliati e i Tesserati che lunedì 4 e martedì 5 agosto 2025 le funzioni che prevedono l'inserimento dei dati in TEMA, TORO, DADI e Calendario non saranno disponibili a causa di lavori di manutenzione del server federale. Torneremo operativi nel più breve tempo possibile!
Europei juniores di Budva: pronta la delegazione azzurra
Si completa la squadra dei giovani atleti impegnati nelle competizioni internazionali di questa seconda metà del 2025. Dopo le Olimpiadi Juniores (ormai imminenti, iniziano il 16 agosto), i Mondiali per Cadetti e i Mondiali Juniores, ora possiamo dare anche i nomi dei partecipanti italiani agli Europei Juniores organizzati dall'ECU, in programma a Budva, in Montenegro (foto) dal 28 ottobre al 9 novembre. Ecco l'elenco dei giocatori:
Fabio Parolin (Under 8 Open)
Elisa Rollo (Under 8 Femminile)
Leonardo Della Penna (Under 10 Open)
Olivia Ginevra Passuello (Under 10 Femminile)
Riccardo Frigerio (Under 12 Open)
Clio Alessi (Under 12 Femminile)
Edoardo Fulgentini (Under 14 Open)
Lavinia Cara Romeo (Under 14 Femminile)
Stefano Maldonado (Under 16 Open)
Greta Viti (Under 16 Femminile)
Lorenzo Fava (Under 18 Open)
Enrica Zito (Under 18 Femminile)
Extraplayers:
Edoardo Rissone (Under 8 Open)
Alessandro Federico Bisetto (Under 10 Open)
Tommaso Loberti (Under 10 Open)
Ria Arun (Under 12 Femminile)
Nicolas Perossa (Under 16 Open)
Leonardo Maglioni (Under 18 Open)
Gli accompagnatori saranno Danyyil Dvirnyy e Alessandro Santagati
Chiusura estiva 2025
Si avvertono i tesserati e le Asd affiliate che gli uffici della Federazione Scacchistica Italiana resteranno chiusi, per la pausa estiva, dal 5 al 22 agosto 2025 compresi.
La riapertura della sede è fissata al 25 agosto 2025.
Semifinale del Campionato italiano: Favaloro, Paduano e Bettalli si qualificano all'Assoluto
I tre posti successivi sono stati conquistati da Leo Titze, Luca Giordani e Pasquale Romagno che, essendo tutti e tre under 20, risultano così qualificati al Campionato italiano di categoria. Le prime tre classificate di sesso femminile sono invece Elisa Cassi, Kamilla Rubinshtein ed Enrica Zito, anch'esse quindi qualificate al Campionato italiano Femminile.
Candidati Maestri: Giuseppe D'Auria
Prime Nazionali: Nicolò Di Girolamo
Seconde Nazionali: Federico Mea
Terze Nazionali: Alessandro Lopalco
Non Classificati: Gabriele Fasiello
Qui le classifiche
In contemporanea con la Semifinale, sempre a Galatina, si è svolto il Campionato italiano Ciechi e Ipovedenti organizzato dall'Ascid, che si è giocato su sette turni con 17 giocatori. A vincere è stato, ancora una volta, Marco Casadei con 6/7, seguito da Giancarlo Badano (5/7) e Bersan Vrioni (5/7). Il titolo femminile è andato a Erica Pezzolato, ottava assoluta.
Mondiali juniores a Durazzo: i nomi degli azzurri che partecipanno
E' ormai completo l'elenco dei giovani atleti italiani che parteciperanno ai Mondiali juniores (categorie Under 14, Under 16 e Under 18, Open e Femminili) che si svolgeranno a Durres (in italiano Durazzo), in Albania, dal 3 al 16 ottobre 2025. L'accompagnatore sarà il Grande Maestro Lexy Ortega. Ecco i nomi:
Delegazione ufficiale FSI:
Cosimo Chiari (Under 14 Open)
Chiara Fargetta (Under 14 Femminile)
Manfredi La Barbera (Under 16 Open)
Amalya Manco (Under 16 Femminile)
Gabriel Urbani (Under 18 Open)
Giulia Sala (Under 18 Femminile)
Extraplayer:
Claudio Emanuele Costantino (Under 14 Open)
Tommaso Pallini (under 14 Open)
Vittorio Fargetta (Under 16 Open)
Nicolas Perossa (Under 16 Open)
Karol Bertuzzi (under 16 Femminile)
Gaia Costantino (Under 16 Femminile)
Federico Giammona (Under 18 Open)
Leonardo Maglioni (Under 18 Open)
Abbiamo già dato nelle settimane scorse, e sono tuttora visibili sul sito, i nomi dei ragazzi che saranno impegnati nei Mondiali Cadetti in Kazakistan, e quelli delle Olimpiadi Under 16, in programma a Barranquilla, in Colombia, a metà agosto. Sono in via di definizione i partecipanti agli Europei juniores di Budva, in Montenegro, che verranno comunicati più avanti.
Disguidi con la posta elettronica
Si avvisano le Associazioni e i Tesserati che tra mezzanotte del 22 luglio e le 9 del 23 luglio gli account di posta di federscacchi.it hanno subito un malfunzionamento e le mail non sono state ricevute in segreteria. Chiediamo pertanto a chi avesse inviato e-mail in quella finestra di re-inviarle.
Delibere assunte dal Consiglio federale del 4 luglio 2025
Pubblicati i bandi per l'organizzazione di sette manifestazioni federali nel 2026
In aggiunta, sono stati redatti anche i bandi per l'organizzazione dei Campionati italiani giovanili (Cig) negli anni 2026 e 2027, e del Trofeo Scacchi Scuola (Tss) negli anni 2026 e 2027.
Per i primi cinque bandi, le domande dovranno essere inviate utilizzando il software MOCA, e la scadenza è fissata al 30 settembre, eccezion fatta per la Master e il Campionato a squadre femminile, che hanno una scadenza anticipata, il 15 settembre. Sul bando sono specificate nel dettaglio tutte le condizioni che gli aspiranti organizzatori dovranno rispettare.
Per i bandi riferiti invece ai Cig e ai Tss la domanda dovrà arrivare tramite raccomandata A/R entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
Campionato femminile a squadre: è disponibile il bando
Campionati mondiali per cadetti: gli azzurrini convocati
Under 8 Open: Filip Xanina
Ricordiamo che a metà agosto si terrà un'altra competizione giovanile, le Olimpiadi Under 16, in programma a Barranquilla, in Colombia. La squadra azzurra sarà formata da Greta Viti, Nicolas Perossa, Stefano Maldonado e Alexandro Beliman, accompagnati dal GM Danyyil Dvirnyy.
Nei prossimi giorni e settimane vi daremo anche i partecipanti ai Mondiali FIDE juniores (dall'Under 14 all'Under 18) e agli Europei ECU giovanili.
Campionati europei a squadre di Batumi: i convocati delle due Nazionali
I Commissari tecnici delle nostre due Nazionali, Ramesh e Mihail Marin, hanno diramato la lista dei convocati, che vi proponiamo in ordine alfabetico.
NAZIONALE OPEN
Sabino Brunello
NAZIONALE FEMMINILE
Marina Brunello
Ovviamente iniziamo fin d'ora a fare il tifo per i nostri atleti e le nostre atlete, che si stanno già preparando alla difficile sfida.
Campionati italiani giovanili: i vincitori e i podi dei dodici tornei
Si sono conclusi sabato 5 luglio i Campionati Italiani Giovanili 2025, che quest'anno hanno avuto luogo a Terrasini, nel resort Città del Mare, grazie all'organizzazione di Unichess con la collaborazione dell'Accademia Scacchistica Monrealese e del Comitato Regionale Sicilia. Quasi 1.300 ragazzi si sono sfidati nei dodici tornei previsti. Ecco i podi (tra parentesi è citata la provincia del circolo in cui il giocatore è tesserato)
Under 8 Open
1) Filip Xanina (Udine)
2) Fabio Parolin (Treviso)
3) Edoardo Ferrari (Bologna)
Under 8 Femminile
Under 10 Open
Under 10 Femminile
Under 12 Open
Under 12 Femminile
Under 14 Open
Under 14 Femminile
Under 16 Open
Under 16 Femminile
Under 18 Open
Under 18 Femminile
SOCIETA'
PROVINCE
REGIONI
I risultati e le classifiche si possono consultare qui
Il 3 luglio la Conferenza nazionale degli istruttori: ecco il link per partecipare on line
La Conferenza nazionale degli Istruttori è convocata giovedì 3 luglio 2025 presso CDSHotels
Terrasini – Città del Mare, SS 113 KM 301,100 dalle ore 9.30 alle 13.00.
Sarà possibile assistere alla conferenza anche in modalità telematica, attraverso la
piattaforma Zoom, collegandosi a questo link: https://us06web.zoom.us/j/86750812025. L'identitifcativo della riunione è 867 5081 2025
Ogni partecipante in presenza riceverà l’attestato di partecipazione valido come
aggiornamento formativo.
Il programma della giornata e le modalità precise per partecipare da remoto, sono specificate nella convocazione ufficiale, che vi proponiamo nell'allegato qui sotto