Il 3 luglio la Conferenza nazionale degli istruttori: ecco il link per partecipare on line
in Comunicati
La Conferenza nazionale degli Istruttori è convocata giovedì 3 luglio 2025 presso CDSHotels
Terrasini – Città del Mare, SS 113 KM 301,100 dalle ore 9.30 alle 13.00.
Sarà possibile assistere alla conferenza anche in modalità telematica, attraverso la
piattaforma Zoom, collegandosi a questo link: https://us06web.zoom.us/j/86750812025. L'identitifcativo della riunione è 867 5081 2025
Ogni partecipante in presenza riceverà l’attestato di partecipazione valido come
aggiornamento formativo.
Il programma della giornata e le modalità precise per partecipare da remoto, sono specificate nella convocazione ufficiale, che vi proponiamo nell'allegato qui sotto
Pubblicato il nuovo numero di Scacchitalia: il difensore del Napoli Buongiorno in copertina
in Comunicati
E' stato appena pubblicato il nuovo numero di Scacchitalia, il quadrimestrale ufficiale della FSI, che come al solito potete scaricare gratuitamente dal sito, dal link apposito all'interno della sezione "Cultura" o cliccando in basso a destra nello spazio dedicato al giornale.
Questo di giugno è un numero davvero importante. La copertina è dedicata a un giocatore del Napoli neoscudettato, Alessandro Buongiorno, noto nell'ambiente calcistico per la sua passione scacchistica. Pubblichiamo poi dei documenti straordinari ritrovati negli archivi pubblici da Giampaolo Torselli: l'atto con cui la FSI (al tempo ASI) diventò "ente morale" e quindi non più semplicemente un'associazione privata, e il primo statuto della Federazione dopo aver assunto tale veste. Il Presidente Luigi Maggi nell'editoriale ci parla del nuovo Centro tecnico federale di Spilimbergo, appena acquistato.
Ci sono poi altri pezzi di assoluto rilievo, tra cui una biografia del grande compositore Aldo Clementi, giocatore accanito (e tesserato alla Federazione), opera di Santo Spina, un'intervista di Claudio Mori al designer Marcello Morandini, autore del celebre set Rosenthal, una rievocazione della "beffa del Goldoni" del 1945, portata a termine dal partigiano scacchista Giuseppe Turcato, scritta da Giulio Bobbo, storico dell'Iveser (Istituto veneziano per la storia della Resistenza) e un'ambiziosa riflessione epistemologica di Pierluigi Passerotti sui rapporti tra la teoria scacchistica e le leggi fiische e matematiche.
Per chi volesse ricevere il giornale stampato (in questo caso a pagamento), questo il link a cui rivolgersi.
Buona lettura!
Fissata al 31 agosto la scadenza per regolarizzarsi al Rasd. Le Asd prive di uno…
in Comunicati
Il Dipartimento per lo Sport ha avvisato tutte le Federazioni, e con loro le Asd affiliate, che il 31 agosto 2025 è fissato come termine ultimo per regolarizzare la propria posizione sul Registro delle attività sportive dilettantistiche (Rasd). Come spiega il comunicato, che qui in calce alleghiamo, "si invitano cortesemente codesti Organismi Sportivi a voler sensibilizzare i propri affiliati affinché provvedano a conformarsi, entro il suddetto termine, alle disposizioni dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36 e 39 nonché del Regolamento del Registro nel rispetto dei requisiti prescritti ai fini dell’iscrizione nel Registro, anche con riguardo al contenuto obbligatorio degli statuti delle ASD/SSD fissato dal Regolamento. Al riguardo si rappresenta altresì che, trascorso il predetto termine, per quegli Enti sportivi dilettantistici iscritti al Rasd che non avranno provveduto, questo Dipartimento si vedrà costretto a comunicare ai medesimi il dovuto preavviso di cancellazione, cui farà seguito, limitatamente ai casi di ulteriore inadempienza, il provvedimento di annullamento dell’iscrizione".
Invitiamo quindi tutte le Asd che negli anni scorsi non lo abbiano ancora fatto, a inviare entro il 31 agosto agli uffici della Federazione, alla mail ufficiostampa@federscacchi.it, lo statuto in corso di validità della loro associazione, in modo tale da inserirlo nella sezione "Documenti" del Rasd. Le Asd che, per qualunque motivo, non abbiano uno statuto in corso di validità (vale a dire regolarmente vidimato) sono invitate a provvedere rapidamente.
Ricordiamo a tal fine che qui sul sito federale, alla voce "Federazione trasparente" e poi "Modulistica" e "Modulistica varia" è disponibile uno Statuto-tipo, aggiornato in base alle nuove interpretazioni della legge 36/2021, che ogni Asd può utilizzare liberamente come testo base per il proprio statuto.
Il Centro Tecnico Federale di Spilimbergo è realtà
in Notizie
A Terrasini si svolgerà anche un corso per arbitri regionali
in Comunicati
Oltre alla Conferenza nazionale degli istruttori, si svolgerà a Terrasini, in coincidenza con i Campionati italiani giovanili, anche un Corso per arbitri regionali.
Il corso teorico, che prevede un totale di 20 ore di formazione, sarà tenuto dal 29 giugno al 4 luglio 2025 in presenza presso il Villaggio Città del Mare - Terrasini (PA). Gli aspiranti arbitri dovranno poi svolgere l'esame finale, presso qualsiasi sessione nazionale, entro il 20 gennaio 2026.
La partecipazione al corso implica il pagamento di una tassa di 20 euro. Le domande vanno inviate via mail alla CAF entro sabato 21 giugno 2025 unitamente alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi con bonifico bancario sul conto della FSI: IBAN IT17J0623009455000056936827 intestato alla Federazione Scacchistica Italiana, con causale “Iscrizione corso AR Terrasini 2025”, e generalità del partecipante al corso.
Le condizioni minime per aderire al corso, il programma delle lezioni e il mudulo di iscrizioni sono reperibili sul bando, che trovate qui in allegato
Campionati Gioco Rapido: i vincitori dei quattro titoli italiani
in Comunicati
Si sono chiusi ieri, 2 giugno, i Campionati italiani Gioco Rapido, che sono stati disputati a Parma, nell'Hotel Parma e Congressi. Quattro i titoli italiani in palio, con quattro diversi vincitori. Sono stati assegnati anche i titoli di categoria. Andiamo con ordine.
Nella specialità Scacchi960 a trionfare è stato Francesco Bettalli, neo Maestro Internazionale. Secondo Nicola Altini, terzo Alberto Barp, anch'essi Maestri Internazionali.
Maestri FSI: Luca Varriale
Il torneo Blitz se lo è aggiudicato Alberto Barp, che ha vinto con uno strepitoso 17,5/22. Secondo, di nuovo, Nicola Altini a 15,5, terzo Artem Gilevych a 15.
Maestri FSI: Mauro Tirelli
Veniamo ora al Rapid individuale: dopo due secondi posti, è arrivato il momento del successo per Nicola Altini, che si è aggiudicato il titolo di Campione italiano Rapid con 7,5/9, battendo Artem Gilevych e Simone De Filomeno, che hanno chiuso a 7/9.
Infine, nell'ultima giornata, si è svolto il torneo Rapid a squadre, che ha visto il successo di Laboratorio Scacchi Trieste (Nicolas Perossa, Luca Barillaro, Augusto Caruso) con 16/18. Seconda, solo per spareggio tecnico, Prato Master (Simone De Filomeno, Alberto Centamore, Marco Caprino). A 13/18, in terza posizione, Palermo Scacchi (Andrea Amato, Luca Varriale, Sergio Geraci).
Si è tenuto anche il Campionato italiano a squadre Amatori, vinto da Do.Ra.Di Bologna (Alex Dobboletta, Radu Tutuianu, Federico Di Nallo), seguita da Endgame Pratese under 1.800 (Antonio Tacconi, Massimo Cavaliere, Christian Fratoni) e da Prato Smegmus Accademy (Federico Santoni, Andrea Albertazzi, Leonardo Perini).
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò in visita alla nostra Federazione
in Comunicati
Il Presidente del CONI si è detto compiaciuto dell'attività della FSI e della crescita degli ultimi anni, e ha ribadito un concetto che gli sta particolarmente a cuore: in un periodo di crisi come questo, lo sport, con i suoi valori di lealtà, comunità e rispetto delle regole, può essere uno dei pilastri su cui ricostruire, o comunque rafforzare, la comunità nazionale. Anche a questo scopo ha auspicato una sempre maggiore diffusione degli scacchi nelle scuole.
Mitropa Cup: medaglia di bronzo per la Nazionale Femminile. Sedina e Moroni vincono l'oro di…
in Notizie
Arriva una medaglia di bronzo di squadra, e due d'oro individuali, da Trencin, in Slovacchia, dove ieri 22 maggio si è conclusa l'edizione 2025 della Mitropa Cup. A conquistare il bronzo è stata la Nazionale femminile, composta da Marina Brunello, Olga Zimina, Elena Sedina, Aleksandra Shvedova e Tea Gueci che, dopo un inizio incerto, ha chiuso con tre vittorie di fila e ha conquistato il terzo posto dietro Svizzera (al primo successo della storia in questa competizione) e Francia. Non solo: Elena Sedina, autrice di un grande torneo, ha vinto l'oro in terza scacchiera, mentre Shvedova e Gueci si sono classificate rispettivamente seconda e terza in quarta e quinta scacchiera.
Meno felice l'esito per la Nazionale Open, composta da Francesco Sonis, Luca Moroni, Sabino Brunello, Gabriele Lumachi e Vittorio Cinà, che si è classificata quarta dietro la sorprendente Repubblica Ceca (seconda vittoria della storia per loro), la Slovacchia e la Germania. Ma c'è almeno un successo per la squadra azzurra, quello di Luca Moroni, primo classificato in seconda scacchiera grazie a una prestazione davvero brillante.
Un minuto di silenzio per commemorare la scomparsa di Nino Benvenuti
in Comunicati
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nella settimana, per onorare la memoria di Nino Benvenuti, oro olimpico a Roma 1960 e campione mondiale di pugilato.
E' possibile assegnare il 5x1000 alla FSI: ecco come fare
in Comunicati
Ricordiamo che sottoscrivere il 5x1000 non comporta un aggravio di imposta, ma è solo un modo per specificare l'utilizzo di tasse che verrebbero comunque versate.
Si tratta di un contributo piccolo, ma importante, al bilancio della Federazione, che può aiutare a realizzare nuove iniziative in favore della diffusione degli scacchi, in aggiunta a quelle già realizzate o preventivate.
Un ringraziamento anticipato dalla FSI a tutti coloro che vorranno contribuire con il 5x1000 alla sua quotidiana attività.
Trofeo Scacchi Scuola 2025: i vincitori e i podi
in Notizie
Primarie Misti
Primarie Femminile
1) Quartieri Nuovi Ancona
Medie Misti
1) IC Vivaldi Roma
Medie Femminile
1) Salesiani Don Bosco Cagliari
Allievi Misti
1) LS Copernico Udine
Allievi Femminile
1) LS Salvemini Sorrento
Juniores Misti
1) L Copernico Prato
Juniores Femminile
1) IIS Leopardi Maiorana Pordenone
Ecco il podio della classifica a squadre:
1. Friuli Venezia-Giulia 71
2. Marche 68
3. Sardegna 65
+++ Torna l'esenzione dalla ritenuta sui premi fino a 300 euro +++
in Comunicati
Notizia importante: grazie al comma 9 dell'articolo 45 del Dlgs n.33/2025, torna l'esenzione della ritenuta del 20 per cento sui premi sportivi fino ai 300 euro assegnati nei tornei. L'esenzione copre anche il "buco" legislativo che si era prodotto dalla fine dello scorso anno ad oggi, e in generale è valida retroattivamente fino al 29 febbraio 2024.
Ecco il testo della norma: "
Naturalmente i 300 euro di esenzione vanno intesi per ogni periodo d'imposta, quindi per ogni anno solare. Non viene fatto cenno ad alcuna scadenza, di conseguenza il provvedimento pare avere durata illimitata.
E' opportuno ricordare, come fa la rivista "Fiscosport", come si applica questa esenzione:
Il superamento della soglia
Il limite di 300 euro non costituisce una franchigia esente: al superamento della soglia l’intero importo del premio diventa soggetto a ritenuta d’acconto del 20 per cento.
Autocertificazione del beneficiario
L’esenzione viene applicata previa autocertificazione dell’atleta beneficiario che attesti di non aver superato il limite dei 300 euro percepiti dalla medesima ASD o SSD nel periodo d’imposta. In assenza di tale dichiarazione, il soggetto erogante è tenuto ad applicare la ritenuta per intero.
Limite riferito per società sportiva
Il limite di 300 euro annui non è soggettivo, cioè non riguarda la totalità dei premi percepiti da uno stesso sportivo nel complesso, bensì l’importo erogato da ciascuna ASD o SSD a ciascun beneficiario. Ciò significa che un atleta può percepire più premi, ciascuno sotto la soglia, da più società sportive diverse, beneficiando più volte dell’esenzione.
Adempimenti fiscali
Se l’importo del premio è inferiore alla soglia dei 300 euro (e viene resa l’autocertificazione), non si applica alcuna ritenuta, e il premio non va dichiarato dal percettore.
Se invece è superiore alla soglia, la ritenuta del 20 per cento si applica sull’intero importo e costituisce tassazione definitiva. Anche in questo caso, quindi, il premio non va inserito nella dichiarazione dei redditi del percettore.
Rinnovato il Protocollo d'intesa tra la FSI e la Federazione Sport per Sordi
in Comunicati
Soddisfatto per l’accordo il Presidente FSSI Guido Zanecchia: “Ringrazio la FSI e il Presidente Luigi Maggi per l’opportunità e la rapida intesa con cui abbiamo deciso di continuare a dare valore allo sviluppo di una disciplina importante come gli scacchi. Attraverso gli scacchi gli atleti sordi potranno praticare una disciplina completamente alla pari e la famiglia FSI potrà arricchirsi di nuovi talenti.
Nel Consiglio Federale del 12 aprile scorso, sono stati inoltre approvati altri due accordi: il primo con l'Unicef, rinnovo di un'intesa già firmata tre anni fa, il secondo con FEVA, la Federazione Scacchistica di Andorra.
Assunzione di un informatico per la segreteria federale
in Comunicati
Si rende noto che, con delibera n. 41/2025 del 12 aprile 2025 il Consiglio Federale ha deliberato l’assunzione di un informatico per la segreteria federale.
Aperte le iscrizioni per un corso da dirigente sportivo di 1° livello
in Comunicati
La Scuola Federale della FSI bandisce un corso per Dirigente sportivo di 1° livello, che si terrà on line in otto lezioni, dal 9 al 12 giugno e dal 23 al 26 giugno. Le iscrizioni sono limitate a un massimo di 30 persone. Questo il link a cui potete trovare il modulo digitale (form) per l'iscrizione, che dovrà essere completata con il pagamento, entro il 15 maggio, di 40 euro all'Iban specificato nel bando.
Il corso avrà la durata complessiva di 16 ore (due ore a lezione) e verterà principalmente sui cambiamenti legislativi, economici e culturali che stanno interessando lo sport in Italia, indispensabili da conoscere per chi vuole guidare realtà sportive anche relativamente piccole. Tra i docenti Michele Barbone, ex Presidente della Federazione Danza Sportiva, Serena Imbriani, avvocata esperta in diritto sportivo, Valter Ravagnati, Istruttore Capo della FSI e Alessandro Almonti, formatore ed esperto di "soft skills".
Per ulteriori informazioni si può scrivere a gianluca.angelicola@gmail.com oppure a direzione@scuolaformazionefsi.it
Qui trovate il bando completo.
Campionati italiani seniores dal 14 al 21 settembre 2025 a Cariati Marina (Cosenza)
in Notizie
Per scaricare il bando, dove si trovano le informazioni di base (tra cui i costi, la convenzione con il resort e le mail e i numeri di telefono di riferimento), basta andare su questo sito, oppure cliccare sull'apposito banner nella zona superiore della cover del sito federale. Segnaliamo anche il link di Vesus
Delibera d'urgenza del Presidente FSI: invito a differire le attività sportive autorizzate il 26 aprile…
in Comunicati
Invito a differire le attività sportive autorizzate il 26 aprile e autorizzazione straordinaria per modifiche ai bandi di torneo in deroga alle disposizioni vigenti, in occasione delle esequie del Santo Padre Francesco.
I funerali di Papa Francesco: il 26 aprile sospesi tutti gli eventi sportiviI
in Comunicati
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.