Pubblichiamo il verbale della riunione del Consiglio Federale del 15 dicembre 2024.
- Allegato: Verbale_CF_15_dicembre_2024_def.pdf
Si comunica che gli uffici della Federazione resteranno chiusi dal 23 dicembre al 3 gennaio. Riapriranno regolarmente il 7 gennaio 2025.
Il Presidente, il Consiglio Federale e tutto lo staff della FSI augurano di cuore ai tesserati e agli appassionati un buon Natale e un felice anno nuovo.
Come già annunciato qualche giorno fa, la Federazione Scacchistica Italiana finanzierà il progetto “A scuola dagli Sport della mente” anche per l’anno scolastico 2024-2025. Sono 70 i corsi da assegnare alle Scuole di scacchi federali sparse sul territorio nazionale con le caratteristiche descritte nella presentazione del progetto che trovate cliccando sul link. Qui invece trovate il programma dei corsi.
È già possibile inviare i documenti di adesione (questionario e richiesta di avvio progetto), che saranno presto disponibili sul sito dell’iniziativa https://www.federscacchiascuola.it/progettofsi/
La scadenza per la presentazione delle domande, da inviare alla mail
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica che, per il corrente anno scolastico, le scuole che intendono partecipare alle attività di avviamento alla pratica sportiva e alle Competizioni sportive scolastiche devono registrarsi entro il 20 gennaio 2025 sulla piattaforma dedicata reperibile al seguente link: https://competizionisportivescolastiche.it
Nella stessa piattaforma è presente la documentazione relativa a ciascuna disciplina sportiva.
La partecipazione è riservata a studentesse e studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, regolarmente iscritti e frequentanti. Le competizioni, per quanto riguarda gli scacchi, confluiranno nelle finali del Trofeo Scacchi Scuola, che vede la partecipazione anche degli studenti delle elementari.
Le regole e le modalità di iscrizione delle Istituzioni scolastiche sono contenute nel Progetto tecnico, che potete consultare qui
La Commissione Verifica Poteri ricorda che per essere ammessi al voto è necessario che gli aventi diritto si presentino muniti di un documento di identità valido (passaporto, carta di identità, patente, tessera di identificazione rilasciata da un Ministero). Non saranno ammessi documenti che non abbiano validità legale ai fini dell’identificazione, quali tessere di ordini professionali, abbonamenti ai mezzi di trasporto e similari.
Il portatore di delega dovrà inoltre recare con sé la delega in originale (non saranno ammesse fotocopie) e copia del documento del delegante.
Si specifica che, qualora dalla data di pubblicazione della tabella voti alla data del voto, sia cambiato il Presidente di una società, perché costui sia ammesso al voto dovrà essere munito del verbale dell’assemblea che ha eletto il nuovo Presidente e il nome dovrà risultare pubblicato all’albo federale.