FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA - Viale Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - Tel. 02.86464369 

In evidenza

indicatore di caricamento rotante

+++ Torna l'esenzione dalla ritenuta sui premi fino a 300 euro +++

+++ Torna l'esenzione dalla ritenuta sui premi fino a 300 euro +++

Notizia importante: grazie al comma 9 dell'articolo 45 del Dlgs n.33/2025, torna l'esenzione della ritenuta del 20 per cento sui premi sportivi fino ai 300 euro assegnati nei tornei. L'esenzione copre anche il "buco" legislativo che si era prodotto dalla fine dello scorso anno ad oggi, e in generale è valida retroattivamente fino al 29 febbraio 2024.

Ecco il testo della norma: "9. Sulle somme di cui all'articolo 36, comma 6-quater, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, versate agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche dalla data del 29 febbraio 2024, non si applicano le ritenute alla fonte previste dal comma 2, se l'ammontare complessivo delle somme attribuite nel suddetto periodo dal sostituto d'imposta al medesimo soggetto non supera l'importo di 300 euro; se l'ammontare è superiore a tale importo, le somme sono assoggettate interamente alla ritenuta alla fonte".

Naturalmente i 300 euro di esenzione vanno intesi per ogni periodo d'imposta, quindi per ogni anno solare. Non viene fatto cenno ad alcuna scadenza, di conseguenza il provvedimento pare avere durata illimitata.

E' opportuno ricordare, come fa la rivista "Fiscosport", come si applica questa esenzione:

Il superamento della soglia

Il limite di 300 euro non costituisce una franchigia esente: al superamento della soglia l’intero importo del premio diventa soggetto a ritenuta d’acconto del 20 per cento.

Autocertificazione del beneficiario
L’esenzione viene applicata previa autocertificazione dell’atleta beneficiario che attesti di non aver superato il limite dei 300 euro percepiti dalla medesima ASD o SSD nel periodo d’imposta. In assenza di tale dichiarazione, il soggetto erogante è tenuto ad applicare la ritenuta per intero.

Limite riferito per società sportiva
Il limite di 300 euro annui non è soggettivo, cioè non riguarda la totalità dei premi percepiti da uno stesso sportivo nel complesso, bensì l’importo erogato da ciascuna ASD o SSD a ciascun beneficiario. Ciò significa che un atleta può percepire più premi, ciascuno sotto la soglia, da più società sportive diverse, beneficiando più volte dell’esenzione.

Adempimenti fiscali
Se l’importo del premio è inferiore alla soglia dei 300 euro (e viene resa l’autocertificazione), non si applica alcuna ritenuta, e il premio non va dichiarato dal percettore.
Se invece è superiore alla soglia, la ritenuta del 20 per cento si applica sull’intero importo e costituisce tassazione definitiva. Anche in questo caso, quindi, il premio non va inserito nella dichiarazione dei redditi del percettore.

Attualità internazionale

The 2025 Superbet Chess Classic in Bucharest marks the second stage of this year's Grand Chess Tour and the first of two classical tournaments in the series. Held on 6–16...
The Superbet Chess Classic in Bucharest got underway with a mixed set of results, as Alireza Firouzja and Wesley So emerged as early co-leaders following the first round. Firouzja's convincing...
It is well known that the knight is a piece that cannot win/lose a tempo. The position you see on the board was a study by the great Samuel Loyd,...
Vaishali Rameshbabu and Tan Zhongyi emerged as the only players with perfect scores after two rounds of the final leg of the Women's Grand Prix in Grosslobming, Austria. Vaishali defeated...
GMs Vaishali Rameshbabu and Tan Zhongyi lead the 2025 Grosslobming FIDE Women's Grand Prix on a perfect 2/2 after beating IMs Lela Javakhishvili and Olga Badelka in round two. The...
© 2025 FSI - Federazione Scacchistica Italiana - V.le Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - CF. 80105170155 - P. Iva 10013490155 - Email fsi@federscacchi.it - Tel. 02.86464369 - Privacy