FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA - Viale Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - Tel. 02.86464369 

In evidenza

indicatore di caricamento rotante

+++ Torna l'esenzione dalla ritenuta sui premi fino a 300 euro +++

Notizia importante: grazie al comma 9 dell'articolo 45 del Dlgs n.33/2025, torna l'esenzione della ritenuta del 20 per cento sui premi sportivi fino ai 300 euro assegnati nei tornei. L'esenzione copre anche il "buco" legislativo che si era prodotto dalla fine dello scorso anno ad oggi, e in generale è valida retroattivamente fino al 29 febbraio 2024.

Ecco il testo della norma: "9. Sulle somme di cui all'articolo 36, comma 6-quater, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, versate agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche dalla data del 29 febbraio 2024, non si applicano le ritenute alla fonte previste dal comma 2, se l'ammontare complessivo delle somme attribuite nel suddetto periodo dal sostituto d'imposta al medesimo soggetto non supera l'importo di 300 euro; se l'ammontare è superiore a tale importo, le somme sono assoggettate interamente alla ritenuta alla fonte".

Naturalmente i 300 euro di esenzione vanno intesi per ogni periodo d'imposta, quindi per ogni anno solare. Non viene fatto cenno ad alcuna scadenza, di conseguenza il provvedimento pare avere durata illimitata.

E' opportuno ricordare, come fa la rivista "Fiscosport", come si applica questa esenzione:

Il superamento della soglia

Il limite di 300 euro non costituisce una franchigia esente: al superamento della soglia l’intero importo del premio diventa soggetto a ritenuta d’acconto del 20 per cento.

Autocertificazione del beneficiario
L’esenzione viene applicata previa autocertificazione dell’atleta beneficiario che attesti di non aver superato il limite dei 300 euro percepiti dalla medesima ASD o SSD nel periodo d’imposta. In assenza di tale dichiarazione, il soggetto erogante è tenuto ad applicare la ritenuta per intero.

Limite riferito per società sportiva
Il limite di 300 euro annui non è soggettivo, cioè non riguarda la totalità dei premi percepiti da uno stesso sportivo nel complesso, bensì l’importo erogato da ciascuna ASD o SSD a ciascun beneficiario. Ciò significa che un atleta può percepire più premi, ciascuno sotto la soglia, da più società sportive diverse, beneficiando più volte dell’esenzione.

Adempimenti fiscali
Se l’importo del premio è inferiore alla soglia dei 300 euro (e viene resa l’autocertificazione), non si applica alcuna ritenuta, e il premio non va dichiarato dal percettore.
Se invece è superiore alla soglia, la ritenuta del 20 per cento si applica sull’intero importo e costituisce tassazione definitiva. Anche in questo caso, quindi, il premio non va inserito nella dichiarazione dei redditi del percettore.

Rinnovato il Protocollo d'intesa tra la FSI e la Federazione Sport per Sordi

È stato siglato pochi giorni fa a Roma, il rinnovo del protocollo d’intesa tra la Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e la Federazione Sport Sordi Italia.

Recita il comunicato emesso dalla FSSI: "Una stretta collaborazione tra le Federazioni che rafforza la diffusione della disciplina degli scacchi, con l’obiettivo anche di accrescere il suo sviluppo grazie ad attività inclusive. Con questa intesa sarà possibile contribuire in maniera diretta alla pratica e all'accrescimento del livello tecnico degli scacchi tra gli atleti sordi.

Soddisfatto per l’accordo il Presidente FSSI Guido Zanecchia: “Ringrazio la FSI e il Presidente Luigi Maggi per l’opportunità e la rapida intesa con cui abbiamo deciso di continuare a dare valore allo sviluppo di una disciplina importante come gli scacchi. Attraverso gli scacchi gli atleti sordi potranno praticare una disciplina completamente alla pari e la famiglia FSI potrà arricchirsi di nuovi talenti.

“Siamo orgogliosi per il rinnovo di questa intesa, che rafforza la vocazione sociale e inclusiva della nostra Federazione”, dice il Presidente della FSI Luigi Maggi. “Tanto più che ora che potremo mettere a disposizione delle attività da svolgere insieme alla FSSI anche gli spazi del nuovo Centro Tecnico Federale di Spilimbergo, che verrà inaugurato tra poche settimane”.

Nel Consiglio Federale del 12 aprile scorso, sono stati inoltre approvati altri due accordi: il primo con l'Unicef, rinnovo di un'intesa già firmata tre anni fa, il secondo con FEVA, la Federazione Scacchistica di Andorra.

Assunzione di un informatico per la segreteria federale

Si rende noto che, con delibera n. 41/2025 del 12 aprile 2025 il Consiglio Federale ha deliberato l’assunzione di un informatico per la segreteria federale.

Aperte le iscrizioni per un corso da dirigente sportivo di 1° livello

La Scuola Federale della FSI bandisce un corso per Dirigente sportivo di 1° livello, che si terrà on line in otto lezioni, dal 9 al 12 giugno e dal 23 al 26 giugno. Le iscrizioni sono limitate a un massimo di 30 persone. Questo il link a cui potete trovare il modulo digitale (form) per l'iscrizione, che dovrà essere completata con il pagamento, entro il 15 maggio, di 40 euro all'Iban specificato nel bando.

Il corso avrà la durata complessiva di 16 ore (due ore a lezione) e verterà principalmente sui cambiamenti legislativi, economici e culturali che stanno interessando lo sport in Italia, indispensabili da conoscere per chi vuole guidare realtà sportive anche relativamente piccole. Tra i docenti Michele Barbone, ex Presidente della Federazione Danza Sportiva, Serena Imbriani, avvocata esperta in diritto sportivo, Valter Ravagnati, Istruttore Capo della FSI e Alessandro Almonti, formatore ed esperto di "soft skills".

Per ulteriori informazioni si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Qui trovate il bando completo.

Attualità internazionale

Anna Muzychuk and Vaishali Rameshbabu now share the lead in the final leg of the Women's Grand Prix after a day marked by four decisive results. Muzychuk secured a crucial...
The second round of the Superbet Chess Classic saw Maxime Vachier-Lagrave (pictured) and Bogdan-Daniel Deac bouncing back from first-round losses with victories over Wesley So and Levon Aronian, respectively. Vachier-Lagrave...
GM Anna Muzychuk is on course to qualify for the Women's Candidates Tournament after winning a second game in a row to join GM Vaishali Rameshbabu in the 2025 Grosslobming FIDE...
Both players who lost the previous day, GMs Maxime Vachier-Lagrave and Bogdan-Daniel Deac, bounced back with wins in the two decisive games of round two in the Superbet Chess Classic...
Boris Spassky (30 January 1935 - 27 February 2025), the tenth World Champion in chess history, was a versatile player who could attack and defend and was equally at home...
© 2025 FSI - Federazione Scacchistica Italiana - V.le Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - CF. 80105170155 - P. Iva 10013490155 - Email fsi@federscacchi.it - Tel. 02.86464369 - Privacy